Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2009 | Economia

Telecom Italia chiude il 2008 a -2,8%. Ripresa nel quarto trimestre

Ricavi pari a 30.158 milioni, in calo del 2,8% rispetto al 2007 (-2,3% la variazione organica), e un utile netto a quota 2.214 milioni, in flessione del 9,6%. Questi i numeri con cui Telecom Italia ha chiuso il 2008. L’ebitda si è attestato a 11.367 milioni (-2,6% sul 2007), mentre l’ebitda margin organico è risultato pari al 38,8%, ben al di sopra del target 2008. Nel quarto trimestre Telecom ha messo a segno ricavi per 7.759 milioni (-0,3% la variazione organica rispetto allo stesso trimestre 2007), un ebitda organico di 2.739 milioni, in crescita del 2,2% e un ebitda margin organico pari a 35,3%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto al quarto trimestre del 2007. Per Telecom Italia il quarto trimestre è stato un trimestre “ con ricavi e margini in netta ripresa, che ci ha consentito di raggiungere sostanzialmente gli obiettivi del 2008 ″, ha commentato l’amministratore delegato del gruppo, Franco Bernabè “ L’evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2009 potrebbe essere influenzata da rischi ed incertezze dipendenti da molteplici fattori, la maggior parte dei quali è al di fuori della sfera di controllo del gruppo ”, legge in una nota del gruppo. In particolare, sotto il profilo dei rischi finanziari Telecom ha evidenziato che “ nei primi mesi dell’anno 2009, in un contesto di mercati finanziari altamente volatili e dominati da incertezze, ha provveduto a rifinanziare il proprio debito con l’emissione di un prestito obbligazionario di 500 milioni e con la firma di un contratto di finanziamento con la Bei per 600 milioni. Il gruppo Telecom Italia persegue una politica di gestione dei rischi finanziari, quali rischio di mercato, di credito e di liquidità , attraverso la definizione, a livello centralizzato, di linee guida alle quali è ispirata la gestione operativa, l’individuazione degli strumenti finanziari più idonei a soddisfare gli obiettivi prefissati, il monitoraggio dei risultati conseguiti, l’esclusione del ricorso a strumenti finanziari derivati di tipo speculativo. In particolare, il Gruppo persegue un obiettivo di ‘adeguato livello di flessibilità finanziaria’ espresso dal mantenimento di un margine di tesoreria, in termini di disponibilita’ liquide e linee di credito sindacate committed, che consenta la copertura delle esigenze di rifinanziamento almeno dei successivi 12-18 mesi ” “ Il particolare contesto dei mercati finanziari ha peraltro indotto il gruppo ad adottare un comportamento financo più prudente rispetto alla policy sopra citata, per cui, alla fine del 2008, Telecom Italia dispone di un margine di tesoreria sufficiente a far fronte ai fabbisogni di rimborso del debito dei prossimi 18-24 mesi. Pertanto, il gruppo Telecom Italia può attendere il momento più opportuno per accedere al mercato finanziario, fermo restando l’obiettivo per il 2009 di rifinanziare parte delle quote di debito in scadenza e mantenere comunque un elevato margine di tesoreria per ovviare ad impreviste tensioni dei mercati ” Da registrare anche la cooptazione nel consiglio di amministrazione di Stefano Cao.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...