Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2007 | Economia

Telecom Italia: Guido Rossi lascia, ma niente di nuovo sul fronte proprietà

È durata sette mesi la seconda avventura di Guido Rossi al timone di Telecom Italia. Lascia la presidenza dopo lo scontro con Marco Tronchetti Provera che non ha inserito il suo nome nella lista presentata da Olimpia per il rinnovo del cda. L’assemblea del 16 aprile dovrebbe essere presieduta dal vicepresidente esecutivo Carlo Buora. Sul futuro dell’assetto societario di Telecom inizia il walzer di dichiarazioni. Intesa Sanpaolo ammette che ci sono contatti con più parti. Si parla con insistenza di un’offerta di At&T e America Movil contrastata da una cordata tra Mediobanca e Telefonica. Altri istituti di credito tirati in ballo smentiscono interessi sull’ex monopolista di Stato. Capitalia non fa parte di alcuna cordata interessata all’acquisto di una quota di Olimpia o di Telecom come anche Unicredit. Si tirano fuori dalla mischia anche Generali e Mediaset. Molti vorrebbero mettere le mani su Telecom Italia ma il problema, al momento, resta quello di come entrare nella partita.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...