Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2007 | Economia

Telecom Italia media cresce e accentra

Un anno positivo il 2006 per i ricavi di Telecom Italia Media che crescono del 15,4% sul 2005. Trainano i risultati la raccolta pubblicitaria e i canali pay per view. L’Ebitda è a -82,9 milioni di euro con un miglioramento del 9,3% sull’anno precedente. Ora tutte le competenze dei contenuti multimediali e Tv vengono messi a carico di Telecom Italia Media, con l’obiettivo di sfruttare la convergenza digitale. La raccolta pubblicitaria de La7 sale del 9,2%.  “I risultati ottenuti – spiega una nota – recepiscono il miglioramento della redditività della Tv free to air analogica e satellitare, l’incremento dei margini della pay per view, l’impatto dei costi sostenuti per i nuovi canali “free” del DTT nel primo anno di piena operatività, in parte compensati e dall’effetto positivo dell`azione di riduzione dei costi di struttura del 40% circa rispetto al 2005, in seguito alla fusione tra La7 e TI Media”. IL risultato netto ammonta a -101,1 milioni (800,9 mln nel 2005 che beneficiava della cessione delle attività di Virgilio e Tin.it).  Per quanto riguarda il digitale terrestre, il 2006 ha evidenziato una sensibile crescita dei ricavi che raggiungono quota 31,5 milioni, più che triplicando rispetto ai 10,4 milioni del 2005, “grazie allo sviluppo dell`offerta commerciale ‘La7 Cartapiù, alla cessione degli eventi calcio connessi agli accordi Mediaset e Telecom Italia (DVB-H) ed alla vendita di banda. La redditività operativa – spiega la nota – è stata principalmente influenzata dal pieno impatto degli ammortamenti derivanti dalla nuova rete televisiva acquisita alla fine del 2005 e dagli investimenti effettuati nel 2006 per lo sviluppo delle infrastrutture e per il completamento dell`infrastruttura digitale. Nel 2006 sono stati realizzati 84,8 milioni di investimenti industriali (64,6 mln nel 2005) finalizzati prevalentemente allo sviluppo della rete digitale terrestre (52,3 mln) e all`acquisizione di diritti tv (+23,2 mln). L`indebitamento finanziario netto a fine 2006 è pari a 128,2 milioni rispetto ad una disponibilità finanziaria netta di 436,1 milioni al 31 dicembre 2005. Passando ai singoli settori di attività, i ricavi della ‘televisione free to air’ raggiungono i 168 milioni (+3,6%), per effetto della forte crescita della raccolta pubblicitaria nazionale (+7%) che cresce a ritmi largamente superiori a quelli di mercato (+0,8%, fonte Nielsen). In particolare, i ricavi de La7 sono pari a 83,5 milioni (+10,7%), grazie al positivo apporto della raccolta pubblicitaria totale che è cresciuta del 9,2%. Il positivo risultato commerciale ha consentito un incremento della redditività facendo registrare un miglioramento, in termini organici, sia dell’ebitda (+17,1%), sia dell`ebit (+9,1%). L`area di business “News” (agenzia di stampa Apcom) ha realizzato nel 2006 ricavi pari a 9,3 milioni registrando un incremento del 38,8% rispetto al 2005 grazie  principalmente all`apporto dei nuovi servizi (Notiziario Nuova Europa e servizi news per la telefonia mobile) e allo sviluppo della base clienti. Il forte sviluppo dei ricavi ha consentito di migliorare la redditività sia dell`ebitda con una variazione del +9,7% (-5,6mln) che dell`Ebit con una variazione del +7,4% (-6,3 mln). La produzione media giornaliera di news nel 2006 è cresciuta del 10% rispetto all`esercizio 2005.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...