Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Febbraio 2009 | Economia

Telecom Italia: scorporo della rete?

Di nuovo al centro dell’attenzione il problema della creazione di una rete di nuova generazione in Italia. Pierluigi Borghini, coordinatore del dipartimento attività produttive di Forza Italia, ha avanzato nei giorni scorsi una proposta di separazione della rete fissa controllata da Telecom Italia: “ Suggeriamo la separazione della rete, la valutazione dell’asset che Telecom scorporerà (11,5 miliardi ovvero 500 euro per utenza) e l’acquisizione di questo da parte della nuova società così costituita, con un successivo aumento di capitale da 10 miliardi di euro che potrebbe vedere coinvolte F2i e la Cdp ” Il progetto intende creare Telecom Larga Banda , una società controllata al 60% da Telecom Italia e al 40% da soci come Cassa Depositi e Prestiti e F2i. I servizi di tecnologie potrebbero essere forniti da Siemens o Ericsson per 1 miliardo di euro. Franco Bernabé, ad Telecom Italia, ha così replicato : “ Qualsiasi intervento di tipo dirigistico sarebbe illegittimo e inappropriato perché andrebbe a ledere i diritti di un soggetto privato proprietario delle proprie infrastrutture… il discorso è chiuso ” . Per il prossimo triennio Telecom prevede investimenti per 6,7 miliardi nelle piattaforme di rete e nei giorni scorsi ha già ottenuto un finanziamento, per gli investimenti nel broadband, per 600 milioni da Bei. Partendo dal presupposto che nessuna iniziativa potrà essere presa senza il consenso della società, il ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola, ha stemperato le tensioni dichiarando che il Governo prenderà una decisione solo dopo il rapporto di Francesco Caio sulla possibilità che si effettui uno scorporo.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...