Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2007 | Economia

Telecom Italia: Telefonica con diritto di veto

Sull’affaire Telecom Italia Generali, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Sintonia forniscono le spiegazioni richieste dalla Consob sull’assetto di Telco (la società che avrà il controllo di Telecom). “Diritto di prelazione prima a soci italiani” Telefonica “ha un diritto di prelazione sulla vendita di azioni della nuova società e diritto di veto in alcune decisioni di modifica dell’azionariato, politica dividendi e dismissioni”. La compagnia spagnola, in un comunicato datato 28 aprile puntualizza i termini dell’intesa, che ha portato alla costituzione di Telco, nuovo soggetto che ha acquisito il controllo di Telecom. Sul capitale di Telco, viene ribadito dai soci italiani che a esito dell’operazione Generali avrà il 28,1%, Intesa Sanpaolo il 10,6%, Mediobanca il 10,6%, Sintonia l’8,4% e Telefonica il 42,3%. Con questa operazione “Telefonica rafforza le relazioni con Telecom Italia, compagnia con cui ha già stretto accordi di collaborazione in Germania, e consolida la propria posizione in Europa e Sudamerica”. Pur rimanendo separata, la gestione delle due compagnie, è previsto dall’accordo che “i due consiglieri di amministrazione Telecom espressi da Telefonica si asterranno dal voto nelle riunioni degli organi sociali su decisioni riguardanti Paesi in cui entrambe le compagnie sono presenti”. L’operazione “garantirà sia a Telefonica sia a Telecom “la realizzazione di sinergie grazie a risparmi sui costi” Mediobanca, Generali, Intesa Sanpaolo e Sintonia hanno risposto in una nota alla Consob che chiedeva spiegazioni sul “disallineamento dei comunicati dei nuovi soci di controllo italiani di Telecom e quello di Telefonica” “La governance di Telco (la nuova società che controllerà Telecom) sarà articolata secondo criteri di proporzionalità con maggioranze qualificate relativamente ad alcune operazioni di particolare rilievo” tra le quali sono comprese «quelle suscettibili di modificare l’assetto azionario (scissioni, fusioni e aumenti di capitale riservati). Se le maggioranze qualificate non fossero raggiunte, prosegue la nota, “si determinerà una situazione di stallo e le relative deliberazioni potranno essere assunte a maggioranza, fatto salvo il diritto dei soci dissenzienti di uscire dalla compagine azionaria di Telco”

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...