Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2013 | Innovazione

Telecom nella rete di tlc paneuropea

L’ipotesi è suggestiva: creare una rete unica che coinvolga tutta i maggiori operatori telefonici e web europei , così che il Vecchio Continente possa contare su infrastrutture e supporti tecnologici comuni. Le prime voci su un network continentale sono apparse nei giorni scorsi su Financial Times , secondo cui gli attori più importanti del mercato tlc hanno presentato il progetto a Joaquin Almunia, commissario Ue alla concorrenza. All’incontro privato hanno partecipato Deutsche Telekom , France Telecom e Telefonica , oltre a Telecom Italia . L’operatore italiano ha immediatamente tratto beneficio dal coinvolgimento in Europa, con il titolo che ha registrato un avvio più che positivo a Piazza Affari. “Gli operatori hanno espresso un profondo senso di frustrazione e hanno deciso di apportare idee costruttive su come potrebbe funzionare un mercato europeo – ha detto una fonte interna all’Antitrust di Bruxelles – le obiezioni non arriveranno dall’Europa, ma dalle autorità di regolamentazione dei 27 paesi Ue” . Ma il primo passo per una vera rete comunitaria è stato fatto.

Guarda anche:

david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...
gayatri-malhotra-unsplash

Oltre 70 italiani in progetti di cooperazione scientifica nel Sud del mondo

L’Unione Matematica Italiana è al centro di un movimento internazionale per la formazione e la ricerca nei Paesi a basso reddito Dal Nepal al Kurdistan, da Cuba al Senegal: sono più di 70 i...