Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Maggio 2006 | Innovazione

TELECOM SOTTO ACCUSA

Un’ordinanza svela che l’ex monopolista raccoglieva illecitamente le informazioni suiclienti che passavano ad altri operatori, schedandoli. Ma sembra che ci sia di più…“è sufficientemente provato che Telecom ha posto in essere pratiche abusive attraverso l’impiego sistematico di informazioni privilegiate, acquisite in violazione di precisi obblighi”. Lo ha fatto “con pratiche abusive”, “in violazione delle norme sulla concorrenza” e “con mezzi non obiettivamente giustificabili”. Lo scrive in un’ordinanza la Corte d’Appello di Milano che obbliga Telecom “all’immediata cessazione” di queste pratiche. In sostanza Telecom, che controlla ancora in modo esclusivo la Base Dati Unica (l’archivio informatico che custodisce le informazioni su tutti i clienti di telefonia fissa e mobile del Paese) è entrata in maniera illegittima nella banca dati schedando migliaia di ex clienti passati ad altri operatori telefonici e ha acquisito e utilizzato informazioni privilegiate che li riguardavano (profili anagrafici, domicili, utenze, consumi telefonici, propensioni alla spesa). Il giudice ha inoltre fissato una sanzione di 500 euro per ogni singolo illecito che dovesse ripetersi. Telecom ha commentato dicendo solo che sta valutando l’eventuale impugnazione dell’ordinanza. Ma c’è di più. Da un’inchiesta del quotidiano “La Repubblica” sembra che l’ex monopolista sia immischiato nella storia di spionaggio denominata Laziogate e nel più recente scandalo del calcio. L’archivio illegale nelle mani degli inquirenti è stato scoperto grazie a Emanuele Cipriani, sotto inchiesta per il Laziogate. L’investigatore avrebbe sostenuto che alcune intercettazioni gli furono regolarmente pagate da Telecom.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...