Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Maggio 2006 | Innovazione

TELECOM SOTTO ACCUSA

Un’ordinanza svela che l’ex monopolista raccoglieva illecitamente le informazioni suiclienti che passavano ad altri operatori, schedandoli. Ma sembra che ci sia di più…“è sufficientemente provato che Telecom ha posto in essere pratiche abusive attraverso l’impiego sistematico di informazioni privilegiate, acquisite in violazione di precisi obblighi”. Lo ha fatto “con pratiche abusive”, “in violazione delle norme sulla concorrenza” e “con mezzi non obiettivamente giustificabili”. Lo scrive in un’ordinanza la Corte d’Appello di Milano che obbliga Telecom “all’immediata cessazione” di queste pratiche. In sostanza Telecom, che controlla ancora in modo esclusivo la Base Dati Unica (l’archivio informatico che custodisce le informazioni su tutti i clienti di telefonia fissa e mobile del Paese) è entrata in maniera illegittima nella banca dati schedando migliaia di ex clienti passati ad altri operatori telefonici e ha acquisito e utilizzato informazioni privilegiate che li riguardavano (profili anagrafici, domicili, utenze, consumi telefonici, propensioni alla spesa). Il giudice ha inoltre fissato una sanzione di 500 euro per ogni singolo illecito che dovesse ripetersi. Telecom ha commentato dicendo solo che sta valutando l’eventuale impugnazione dell’ordinanza. Ma c’è di più. Da un’inchiesta del quotidiano “La Repubblica” sembra che l’ex monopolista sia immischiato nella storia di spionaggio denominata Laziogate e nel più recente scandalo del calcio. L’archivio illegale nelle mani degli inquirenti è stato scoperto grazie a Emanuele Cipriani, sotto inchiesta per il Laziogate. L’investigatore avrebbe sostenuto che alcune intercettazioni gli furono regolarmente pagate da Telecom.

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...