Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2009 | Innovazione

Telefonate ad alta quota con Ryanair

L’aeroplano, uno degli ultimi rifugi dal trillo insistente dei telefoni cellulari, è da oggi territorio di conquista per gli amanti della conversazione compulsiva e per i lavoratori non-stop. La compagnia low cost Ryanair lancia infatti il servizio di telefonia mobile in volo, da oggi su 20 aerei ed entro un anno e mezzo sull’intera flotta. Il servizio, gestito in cooperazione con la compagnia telefonica OnAir , garantirà ai clienti la possibilità di chiamare, mandare e-mail e navigare via internet, grazie a una rete cellulare di bordo sempre attiva.  “ Non si prende un aereo per riflettere in silenzio sulla propria esistenza ” dice Micheal O’Leary, presidente di Ryanair. “ I nostri spazi non sono luoghi sacri : se sei su un volo di sei ore e la tua banca fallisce vorresti saperlo, immagino. Altrimenti puoi sempre spegnere il telefono ”. I costi del servizio sono di 2-3 euro al minuto per le chiamate e 50 centesimi per gli sms (la ricezione è invece gratuita). Navigare per il web ha un costo variabile di 10 -15 euro per megabyte di dati trasferiti, mentre le e-mail hanno tariffe fino a 1,50 euro. “ Incoraggeremo i nostri passeggeri a fare quante più chiamate possibili, perché questo ci permetterà di abbassare i costi ”, spiega ancora O’Leary. I primi passeggeri sembrano scettici riguardo l’utilità del servizio ma, facile da immaginare, cederanno alla tentazione di un sms ad alta quota. C’è da scommettere invece sull’entusiasmo di manager e lavoratori impenitenti, che avranno la possibilità di gestire affari anche a 8000 metri.  Ryanair non è comunque la prima compagnia aerea a sdoganare il cellulare in volo : un anno fa, ci aveva pensato la Emirates di Dubai, e sembra che nel prossimo futuro anche Air France seguirà l’esempio della low cost irlandese. Un caro saluto al vecchio relax di bordo, dunque, fatto solo di un libro, un drink, e sguardi tra le nuvole.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...