Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Giugno 2007 | Innovazione

Telefonate indesiderate: è l’ora dell’addio

Siamo tutti perseguitati da telefonate non richieste con le quali ci propongono offerte imperdibili e fantasmagoriche. La fastidiosa abitudine dei call center dovrà terminare. Lo ha deciso l’Autorità garante della privacy che impone a gestori e call center di interrompere comportamenti illeciti.  Entro il 10 settembre devono essere adottate misure per il rispetto degli utenti , precisa il garante, altrimenti “si rischia il blocco dei dati per fare pubblicità”. Le società telefoniche e i call center dovranno interrompere i trattamenti illeciti di dati, informando l’Autorità entro il 5 luglio sullo stato di adempimento delle misure richieste, di carattere organizzativo, tecnico e procedurale, “che andranno comunque adottate al più tardi entro il 10 settembre 2007”. In particolare, gestori e call center dovranno: interrompere l’uso indebito di numeri telefonici raccolti e utilizzati a scopi commerciali senza il previsto consenso da parte degli interessati ; regolarizzare le banche dati informando gli utenti e ottenendo da essi lo specifico consenso all’utilizzo dei dati per scopi pubblicitari; informare con la massima trasparenza gli utenti anche al momento del contatto sulla provenienza dei dati e sul loro uso; registrare la volontà degli utenti di non essere più disturbati ; interrompere l’utilizzo illecito di dati per attivare servizi non richiesti (segreterie, linee internet veloci); effettuare controlli sui responsabili dei trattamenti svolti presso i diversi call center. I provvedimenti sono stati adottati a seguito di ispezioni in tutta Italia nei confronti dei principali gestori telefonici e call center. Le ispezioni sono state  avviate anche sulla base delle innumerevoli segnalazioni giunte dai cittadini. Gli uffici del Garante, in collaborazione con il Nucleo speciale funzione pubblica e privacy della Guardia di finanza, hanno accertato trattamenti illeciti di dati personali e comportamenti non corretti nei confronti degli utenti. Questo nonostante i richiami del Garante e lo specifico provvedimento generale adottato lo scorso anno dall’Autorità proprio per contrastare il fenomeno delle chiamate indesiderate effettuate per fini promozionali o per vendere direttamente prodotti e servizi, il cosiddetto ‘teleselling’ Nel corso del 2007 il Garante ha avviato 44 procedimenti sanzionatori nei confronti di fornitori di servizi di comunicazione elettronica e call center per violazioni relative a omessa o insufficiente informativa agli utenti. Ventidue provvedimenti sono stati chiusi con il pagamento di somme per un totale di oltre 130 mila euro.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...