Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Febbraio 2013 | Economia

Telefonate troppo care, lo dice l’Europa

Troppo alte le tariffe di terminazione in Italia. Dopo essere intervenuta su quelle fisso-mobile, la Commissione Ue ha bocciato la proposta dell’Agcom su quelle di terminazione tra due numeri fissi , perché “ nettamente più alte rispetto a quelle di qualsiasi altro Paese Ue” . Ciò, spiega l’Ue, “avrebbe avuto un impatto negativo sui consumatori in Italia e sugli operatori di altri Stati membri”. La proposta dell’ Agcom prevede tariffe di terminazione delle chiamate fisse comprese tra 0,206 centesimi al minuto e 0,127 centesimi sempre al minuto per il 2013 e il 2014. Queste, secondo la Commissione, sono “nettamente più alte rispetto a quelle di qualsiasi altro Stato membro in cui vengono applicati metodi di fissazione dei prezzi adeguati”.  Ora l’Agcom ha tre mesi per discutere con Bruxelles e il Berec, l’organismo dei regolatori europei, le modifiche da apportare alla proposta di tariffazione per renderla conforme al diritto Ue. L’autorità guidata da Angelo Cardani ha però precisato in una nota che la lettera è prassi consolidata e determina una successiva fase di scrutinio dove l’Agcom cercherà di far prevalere le proprie ragioni.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...