Secondo i dati presentati da Gartner, il mercato mondiale dei cellulari, nel 2008, ha registrato una crescita globale del 6%, ma le vendite dell’ultimo trimestre dell’anno hanno subito un calo del 5%. L’andamento altalenante riportato dalla ricerca sembra rispecchiare quello di molti altri mercati tecnologici (e non solo) con vendite e profitti in discesa dall’esplosione della crisi economico-finanziaria, avvenuta nel mese di settembre. Tutti i cinque principali produttori hanno subito un calo delle vendite alla fine del 2008 : “ I telefoni cellulari sono tradizionalmente tra i regali preferiti dai consumatori per natale. Ad ogni modo. negli ultimi mesi dell’anno i consumatori erano preoccupati dal dover sottoscrivere il contratto telefonico associato ai prodotti più appetibili del mercato – dice la responsabile della ricerca Carolina Milanesi – di conseguenza, i prodotti di telefonia mobile hanno sperimentato sia la crescita che la contrazione del loro mercato ” Nel quarto trimestre del 2008, Gartner ha registrato solamente 18 milioni di nuove utenze , il dato più basso da quando, nel 2001, sono iniziate le ricerche specifiche sul settore. Nokia guida comunque il mercato, con quasi 119 milioni di apparecchi venduti tra ottobre e dicembre (il 37,7% del totale), e Motorola consolida la sua posizione (terza sul mercato, preceduta da Samsung) vendendo quasi 107 milioni di telefoni. Si registra invece il calo di Lg e Sony Ericsson (che ha venduto 23,6 milioni di cellulari in meno rispetto al terzo trimestre). “ Gli sforzi per ridurre l’inventario si intensificheranno nel primo semestre del 2009 – dice ancora Milanesi – Nella seconda metà dell’anno comincerà il nuovo stoccaggio, che aiuterà ad aumentare le vendite. Questo non sarà comunque l’inizio della ripresa del mercato. Non ci aspettiamo una stabilizzazione della domanda prima del 2010 ” .
Telefonia mobile: dalla padella (2008) alla brace (2009)

Guarda anche: