Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2012 | Innovazione

Telefonia mobile sempre più globale

Il tasso di penetrazione della telefonia mobile ha raggiunto a livello globale l’ 85% alla fine del 2011, le linee mobili attive hanno superato quota sei miliardi e il numero di abbonati ha raggiunto i 4,1 miliardi. È la fotografia di sintesi che emerge dal Traffic and Market Data Report di Ericsson .   Se complessivamente le sottoscrizioni mobili sono aumentate del 13% anno su anno e del 3% su base trimestrale, a livello geografico sono infatti India e Cina i bacini che più hanno contribuito a far lievitare la popolazione dotata di un’utenza mobile. I due Paesi, infatti, contano insieme per circa il 35% dei 180 milioni di nuovi abbonamenti sottoscritti nell’ultimo trimestre del 2011, e alle loro spalle figurano altri mercati emergenti quali Brasile, Indonesia e Bangladesh.   Dal punto di vista delle tecnologie, Ericsson ha rilevato come il 75% delle linee attive sia Gsm , mentre solo il 15% del totale è rappresentato da utenti che dispongono di terminali compatibili con una rete Wcdma, lo standard 3G asiatico, e Hspa.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...