10 Settembre 2014 | Attualità

Telenorba vince la nuova battaglia del telecomando

Il Consiglio di Stato ha definitivamente confermato l’illegittimità dell’assegnazione dei numeri Lcn 7, 8 e 9 alle televisioni naziona li e la violazione da parte dell’Agcom delle sentenze passate in giudicato che avevano già sanzionato tale illegittimità. La sentenza conferma la fondatezza dell’interesse di Telenorba , e più in generale delle  tv locali , a vedere approvato un Piano Lcn che stabilisca l’ordine dei canali sulla base delle abitudini e preferenze degli utenti nel sistema analogico e che escluda dai primi 9 canali del telecomando le emittenti nazionali che, al momento del passaggio al digitale, non erano generaliste. La guerra del telecomando è scoppiata nel 2010 , quando l’Autorità ha varato il piano di numerazione automatica dei canali, assegnando, tra l’altro, i tasti dall’1 al 9 ai canali generalisti ex analogici e quelli dal 10 al 19 alle emittenti locali. Il provvedimento è stato annullato nel 2012 dal Consiglio di Stato dopo una serie di ricorsi, ma è stato congelato fino all’adozione del nuovo piano. Nel marzo 2013 l’Agcom ha adottato la nuova delibera,  confermando La7 al numero 7, Mtv all’8 e Deejay Tv al 9. Una decisione che ha rilanciato proteste e ricorsi da parte di operatori che contestavano il carattere generalista di Mtv e Deejay Tv. E proprio i numeri 8 e 9 sono finiti sotto la lente del Consiglio di Stato che, a dicembre, ha dichiarato la nullità della loro assegnazione. Meno problematica la situazione del tasto numero 7, in quanto La7 è ritenuta emittente generalista nonché abitualmente collocata dai telespettatori in quella posizione anche prima del piano 2010.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...