Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Novembre 2006 | Attualità

TEMPO LIBERO IN TV

Secondo l’Istat la tv è il passatempo preferito degli italiani: il 94,2% la guarda almenouna volta a settimana. Il pc è usato dal 41,4% ma con forti differenze tra Nord e SudIl tempo libero degli italiani è assorbito dalla tv, con qualche divagazione per la radio e il cinema. E’ quanto emerge dai dati riportati nell’Annuario statistico italiano 2006 dell’Istat. La televisione è vista almeno qualche giorno la settimana dal 94,2% della popolazione di 3 anni e più. Il 63% ascolta la radio e il 48,9% della popolazione dai 6 anni in su è andato almeno una volta a vedere un film al cinema. Il 58,3% delle persone da 6 anni in su legge un quotidiano almeno una volta a settimana e il 44,1% dedica parte del proprio tempo libero alla lettura di libri. Sul fronte internet, l’Istat rileva che nel 2006 il 41,4% della popolazione di età superiore ai 3 anni utilizza un personal computer e il 34,1% dei maggiori di 6 anni si collega a internet. L’uso del pc riguarda soprattutto i giovani con un picco massimo del 79,7% nella fascia d’età tra i 15 e i 17 anni. A livello territoriale resta squilibrata la situazione tra Nord e Sud: il 43% della popolazione residente nel Nord e nel Centro dichiara di utilizzare il pc, contro il 35% del Sud. L’uso di internet supera il 37% nel Nord e al Centro, mentre si attesta al 27% circa nel Sud. Nel settore delle telecomunicazioni, il rapporto rivela che nel 2004 il fatturato delle imprese di telefonia fissa e mobile è stato di circa 44 miliardi, di cui circa 24 miliardi provengono dalle attività di fornitura di accesso a internet. Alla fine del 2004 le linee mobili attive in Italia sono 63,2 milioni e le linee Umts superano i 3,6 milioni.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...