Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2022 | Attualità, Innovazione

Tennis: ecco chi sono i top influencer italiani

Chi sono i tennisti italiani che hanno più successo anche fuori dal campo? La classifica ha come parametro l’engagement rate, ovvero la percentuale di ingaggio con gli utenti che gli sportivi hanno sui propri canali social. Al primo posto troviamo un nome che non sorprende: Matteo Berrettini anche grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo, l’atleta romano occupa per distacco il gradino più alto del podio

La classifica dei “tennis influencer”

Le collaborazioni con i cosiddetti “tennis influencer” risultano essere estremamente performanti e in grado di ingaggiare in modo efficace un target specifico. Secondo quanto emerge da una ricerca basata sui dati di Flu Plus, suite integrata di influencer marketing, e condotta su atleti del nostro Paese, la principale audience è composta per il 70,6%, da uomini tra i 25 e i 34 anni. Al primo posto troviamo Matteo Berrettini, primo italiano anche nel ranking mondiale con il 15,53%; segue il giovane Jannik Sinner con l’8,97%. Alla terza posizione c’è Camila Giorgi, poco sotto, con l’8,92%; Martina Trevisan con il 7,93% e Lorenzo Musetti con il 7,91%. L’altra metà della classifica si apre con Lorenzo Sonego la cui percentuale si attesta al 7,16%; Fabio Fognini con il 4,15% e Marco Cecchinato con il 4%. In coda ci sono Sara Errani con il 3,73% e Andreas Seppi con il 2,62%. 

Alcune considerazioni

Non sorprende naturalmente trovare al primo posto Matteo Berrettini che, dopo la storica finale conquistata a Wimbledon nel 2021 e l’apparizione al Festival di Sanremo, è ormai a tutti gli effetti una star conosciuta dal grande pubblico. E in generale la percentuale segue il numero di follower di ciascun atleta. Secondo Chiara Dal Ben, Marketing & Innovation Director di Flu Plus: “ “L’impatto dei social media è evidente nel settore del tennis dove le conversazioni e l’engagement sono aumentate esponenzialmente negli ultimi anni. I giocatori sono sempre più attivi sui canali social dove, in ottica di personal branding, raccontano sia la loro attività professionale, sia la vita privata, arrivando ad una quasi totale disintermediazione del rapporto con i propri fan. Creano contenuti che ingaggiano la Gen Z, sperimentano nuovi format, raccontano il loro impegno per il sociale, dando in questo modo ai brand un ulteriore canale di comunicazione per colpire una fanbase molto ricettiva”.

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...