Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2008 | Innovazione

Terminato lo switch off in Sardegna: 1.600.000 persone coinvolte

In Sardegna sono più di un milione e 600 mila le persone e più di 640 mila  le famiglie che sono entrate definitivamente nell’ambiente televisivo digitale. Lo switch off, ovvero il passaggio dal segnale televisivo analogico a quello digitale, è iniziato lo scorso 15 settembre e si è concluso oggi. A diffondere i dati dell’operazione è DGTVi, l’associazione che riunisce Rai, Mediaset, TI Media, Dfree e le emittenti locali di Frt e Aeranti Corallo. ” Si tratta della più vasta regione digitale dell’intera Europa – commenta Andrea Ambrogetti, presidente DGTVi – che conferma il primato italiano nell’avanzata verso il passaggio al digitale terrestre che si concluderà nel nostro Paese, come in tutta Europa, nel 2012 “. Per Ambrogetti, ” l’esperienza positiva della Sardegna conferma i vantaggi del passaggio al digitale terrestre per le emittenti, ma soprattutto per gli utenti: tutti i cittadini sardi in questi 15 giorni sono passati da un’offerta televisiva analogica basata su 26 canali (10 nazionali e 16 locali) ad una nuova offerta digitale gratuita e accessibile a tutti composta da ben 59 canali (29 nazionali e 30 locali). Sulla base di tale positivo risultato sarà possibile moltiplicare gli sforzi di quanti, istituzioni, emittenti ed operatori, si stanno adoperando per raggiungere il risultato di portare in digitale nei prossimi mesi anche realtà come, fra le altre, Roma, Napoli e Torino il cui passaggio al digitale (per un totale di circa il 30% della popolazione italiana) è previsto entro la fine del prossimo anno “.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...