Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2008 | Attualità

Termine ‘spam’ muta nel tempo

La definizione del termine ‘spam’ è cambiata dal suo originario significato ‘mail commerciale non sollecitata’, secondo quanto rilevato da Q Interactive and MarketingSherpa. L’analisi si è occupata di sondare la percezione che i consumatori hanno del termine spam e che uso fanno dell’opzione ‘report spam’.  Il 56% degli intervistati ha definito spam quei messaggi che “non sono di mio interesse”. Il 50% ha fatto riferimento “all’invio troppo frequente di mail da una società che conosco”, mentre il 31% ha citato “le mail che inutili e poco rilevanti”. Per ciò che concerne il segnalatore di spam, il 41% vi ricorre quando “non sono interessato alla mail”, il 25% quanto “ricevo troppe mail dallo stesso mittente” e il 20% quando “ricevo troppe mail da tutti i mittenti”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...