Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Gennaio 2010 | Innovazione

Terremoto di Haiti: la solidarietà via sms

La raccolta fondi via sms per le vittime del terremoto di Haiti ha stabilito un vero record negli States. I possessori di cellulari americani, da soli, hanno già contribuito con più di 10 milioni di dollari e le donazioni continuano ad arrivare. A promuovere la generosa iniziativa sono personaggi del calibro di Bill Clinton e altri che incitano a sostenere la popolazione colpita dal sisma. Dalla fondazione che gestisce le donazioni, l’ad Jim Manis dichiara che sono stati ricevuti più di 10 mila sms al secondo. Chi possiede un telefonino americano può donare 5 dollari con un messaggio alla Yele Haiti Earthquake Fund del musicista nativo di Haiti, Wyclef Jean o devolvere 10 dollari ad altre organizzazioni come la Croce Rossa che, fino a questo mometno, dichiara di aver raccolto 37 milioni di dollari, di cui 8 via cellulare. A dare linfa al tam tam delle donazioni sono anche siti come Facebook, il social network del momento, dove gli utenti si spingono vicendevolmente a donare.   In Italia sono varie le iniziative attive per dare un contributo mediante telefonia mobile: Agire.it, 2 euro con un sms al numero 48541; Croce rossa Italiana, 2 euro Wind e 3 al 48540

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...