Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2013 | Attualità

Terzi: social media aiutano la democrazia

I nuovi social media come fattori del cambiamento politico, soprattutto nelle aree di crisi, con la loro capacità di coinvolgere in tempo reale l’opinione pubblica. Se ne è parlato alla Farnesina nel seminario  Digital Media in zone di guerra , al quale hanno partecipato il ministro degli Esteri, Giulio Terzi , e il capo del Ufficio pubblica informazione del ministero della Difesa, Massimo Panizzi.  I social media, come dimostra l’esperienza più recente,  “possono favorire il cambiamento “, ha detto Terzi, rilevando che “Facebook e Twitter non possono certo rovesciare le dittature, ma possono connettere le coscienze”. Secondo il titolare della Farnesina, le nuove tecnologie sono quindi “veri e propri strumenti di democrazia”. Anche se, ” non mancano i rischi di abuso” . Soprattutto negli scenari di guerra, ha sottolineato Terzi, dove i digital media hanno anche lo scopo di ” documentare ciò che i media tradizionali non documentano”, “occorre grande professionalità nel raccontare eventi tragici” .

Guarda anche:

women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...
baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...