Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Attualità

Tff, il vincitore è inglese

Il 30esimo Torino Film Festival ha decretato i vincitori della kermesse. Il miglior film è l’inglese Shell , di Scott Graham. Il premio speciale della giuria è stato assegnato, ex aequo, a Noi non siamo come James Bond , di Mario Balsamo e a Pavilion di Tim Sutton. La miglior attrice è Aylin Tezel, per il film Breaking Horizons di Pola Beck. Il riconoscimento per miglior attore è andato a Huntun Batu , per il film The First Aggregate di Emyr ap Richard e Darhad Erdenibulag. La giuria internazionale Tff ha attribuito il premio per documentario internazionale a Última Vez Que Vi Macau di João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues. Il premio speciale Tff è andato a Leviathan di Lucien Castaing Taylor e Véréna Paravel, ” Per dimostrare – ha specificato la giuria – l a nostra più appassionata ammirazione per il suo lavoro assolutamente unico, uno dei lavori più originali del cinema contemporaneo ”. Per spazio Torino, il premio Chicca Richelmy per miglior cortometraggio realizzato da registi nati o residenti in Piemonte ha vinto Il mare di Beppe di Carlo Cagnasso. La giuria italiana ha premiato come miglior documentario Italiano a I don’t speak very good, i dance better di Maged El Mahedy ” Per averci restituito – ha spiegato la giuria – i l caos frammentario dell’oggi in un racconto che si fa testimonianza personale di temi collettivi quali cultura, sanità, identità, famiglia, partecipazione politico-sociale, facendoci ‘sentire’ i rumori del mondo ”. Il premio speciale della Giuria italiana è andato a Fatti corsari di Stefano Petti e Alberto Testone. Una menzione speciale è andata a La seconda natura di Marcello Sannino.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...