Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Gennaio 2006 | Attualità

TG POCO ATTENTI ALLE CRISI

I media dimenticano le grandi crisi umanitarie internazionali. Un rapporto di Msf-Osservatorio di Pavia.Anche nel 2005 i Tg nazionali di Rai, Mediaset e La7 hanno dedicato scarso spazio alle emergenze umanitarie. E’ quanto rileva il rapporto dell’Osservatorio Crisi Dimenticate realizzato da Medici Senza Frontiere in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia. I Tg nazionali hanno dedicato alle emergenze umanitarie nel loro insieme circa 293 ore su un totale di 2.539 ore di programmazione, ovvero l’11,6% dello spazio. Nel secondo semestre del 2004 lo spazio era stato del 17,5%. La crisi irachena è la più seguita con 136 ore (il 46% del tempo dedicato alle emergenze internazionali), delle quali poco più di 30 minuti dedicati alla situazione umanitaria della popolazione civile e ai suoi bisogni. La seconda crisi più seguita è stata quella dello tsunami. Drammi come l’epidemia di malaria, che ogni anno provoca oltre un milione di morti, hanno ricevuto sei minuti.

Guarda anche:

Fontana del vino

La fontana che offre vino: Caldari di Ortona stupisce il mondo

Una fontana pubblica di vino, simbolo di accoglienza e tradizione in Abruzzo Un borgo italiano celebra l’ospitalità Nel piccolo centro di Caldari di Ortona, in Abruzzo, si trova una curiosa fontana...

L’italia sui giornali del mondo: 5 e 6 settembre

In questi ultimi due giorni molti media internazionali hanno riportato la notizia della scomparsa del grande Giorgio Armani e analizzato la portata dello stilista come ambasciatore culturale e...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...