Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2010 | Attualità

Tg1 in rosso, Minzolini smentisce

Il Tg1 targato Augusto Minzolini ha suscitato polemiche e perplessità assortite , una recente diffida da parte dell’Agcom per partigianeria verso la maggioranza di governo e un calo dello share. Secondo indiscrezioni, la diserzione di una parte del pubblico è costata alla prima testata giornalistica nazionale il 20% della raccolta pubblicitaria nei tre mesi estivi . La perdita sarebbe quantificabile in 3 milioni di euro. Il condizionale è d’obbligo, perché Sipra, concessionaria in esclusiva per la tv di Stato, non rende noti i dati per i singoli programmi. Informazioni che però trapelano nei corridoi di Viale Mazzini e questa volta sono state riportate da Matteo Orfini, responsabile Cultura e Informazione del Pd. “A quanto ci risulta – ha detto oggi Orfini – la raccolta pubblicitaria legata all’edizione principale del Tg1 è caduta, in un anno, di quasi il 20% in termini di investimenti netti, cosa che non è accaduta per Tg2 e Tg3 che invece registrano una crescita (sarebbero rispettivamente a +9% e a +1%, ndr). E tutto ciò avviene in una situazione di grande preoccupazione per i conti dell’azienda” Preoccupazione per le sorti economiche della Rai (che in due anni rischia un buco di 600 milioni di euro) e al tempo stesso per la strumentalizzazione dei suoi programmi d’informazione guidano la polemica, l’ennesima, legata al direttore del Tg1. Minzolini però smentisce seccamente i dati riportati dall’opposizione e blandisce i critici: “ Leggo le dichiarazioni degli onorevoli Orfini e Vita, un cumulo di scemenze . Li inviterei a leggere bene i dati prima di prendere lucciole per lanterne” , ha dichiarato il giornalista. L’autunno caldo di casa Rai continua.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...