Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2014 | Attualità

Tg1, inizia l’era digitalizzata

Dall’edizione delle 20 di questa sera anche il Tg1 sarà completamento digitalizzato. Dopo Tg2 , Rai News e Tg3 , anche la testata ammiraglia avrà una filiera produttiva tutta digitale, tanto che a breve i giornalisti potranno inviare immagini anche da iPad. “E’ un ulteriore passo verso la full digital media company che sarà la Rai del futuro”, ha detto il direttore generale di Viale Mazzini, Luigi Gubitosi, che ha visitato i nuovi studi, la nuova sala regia e incontrato i giornalisti. Entusiasta il direttore della testata, Mario Orfeo : “ Per me la preparazione della digitalizzazione è stata una grande esperienza umana e professionale , in cui lo spirito di squadra e la forza del gruppo di lavoro hanno fatto la differenza. Anche perché non è stato facile portare avanti negli ultimi giorni contemporaneamente la realizzazione del vecchio tg analogico e la creazione dei numeri zero di quello digitalizzato” . In concomitanza con lo switch off digitale, il Tg1 avrà anche un notevole restyling, con nuova grafica e una nuova musica che accompagnerà la lettura dei titoli di testa, commissionata al Premio Oscar, Nicola Piovani , che ha ironizzato: “ Quando mi hanno chiesto questi 60-90 secondi di musica per il Tg1 mi sono sentito onorato. Sono abituato con il cinema a commentare immagini con la musica ma lì c’è una sceneggiatura scritta. Qui è imprevedibile cosa andrà in onda di giorno in giorno”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...