8 Luglio 2014 | Attualità

The Guardian e Observer riducono le perdite

Se l’editoria italiana piange, quella britannica certamente non sta vivendo il suo periodo migliore, anche se i grandi quotidiani, come The Guardian e Observer (editi entrambi da Guardian news & Media), stanno risalendo la china . Le due testate hanno chiuso l’anno fiscale 2013-14 con perdite di poco superiori ai 30 milioni di sterline. L’editore ha registrato un aumento del 6,8% delle entrate complessive, giunte a 210,2 milioni di sterline , con i ricavi provenienti dalla stampa rimasti stabili, a 140 milioni. In crescita, invece, gli introiti provenienti dalle attività digitali, balzati a 69,5 milioni di sterline (+24%) , grazie soprattutto alla nuova applicazione mobile del gruppo, che catalizza oltre 840mila lettori e all’incremento degli abbonamenti su tablet e computer (+150% su base annua). La perdita è data in parte dagli investimenti massicci per la creazione di guardian.com, sito di The Guardian che ha riorganizzato le proprie redazioni britanniche in un nuovo spazio online, aggiungendovi la prima redazione americana, e in parte dalle attività collaterali di Guardian Australia, oltre al poco remunerativo mercato della pubblicità.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...