Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Ottobre 2008 | Attualità

The Guardian sarà disponibile per intero via feed RSS

Il The Guardian , noto quotidiano britannico, ha annunciato sul proprio sito web che le notizie pubblicate sul sito verranno replicate integralmente anche sui feed RSS. Si tratta dell’ultimo passo del giornale verso l’integrazione dei suoi servizi con internet. L’homepage di The GuardianUn feed RSS (acronimo di Really Simple Syndication) è un file con estensione xml, utilizzato per creare un flusso di notizie in  continuo aggiornamento, consultabile tramite appositi software o surrogati in the cloud. Grazie ai feed RSS, è possibile essere sempre aggiornati con le news provenienti da centinaia di siti,  senza dover consultare le varie homepage: basta aggiornare il client di aggregazione per avere tutto sotto controllo. Per ora, la maggior parte dei quotidiani non ha reso disponibile per intero il proprio contenuto via feed, ma solo una selezione. Il The Guardia n ha scelto invece la strada opposta, solo le fotografie, le immagini e le agenzie di stampa non saranno disponibili in RSS. Come ricordato da Mashable, il The Guardian ha ottenuto così due vantaggi: è il quotidiano più amico del web e potrà approfittare della diffusione delle notizie attraverso diversi canale, come ad esempio il Google Reader. Gli utenti di questi programmi possono decidere di condividere con gli amici le notizie più interessanti che scovano via feed , generando una raccolta personale all’interno della quale racchiudere i link ritenuti più interessanti. Nelle news del Guardian ci sono anche i banner pubblicitari, che il quotidiano ha deciso di includere, e quindi il numero di volte in cui questi annunci verranno mostrati al pubblico aumenteranno esponenzialmente, contribuendo ad aumentare le entrate per il giornale.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...