Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Ottobre 2012 | Innovazione

The Guardian sceglie il codice binario?

The Guardian potrebbe chiudere l’edizione cartacea all’inizio del 2013. Questa l’indiscrezione pubblicata nelle scorse ore dal Daily Telegraph , uno dei principali rivali del quotidiano londinese, che dal 2009 perde almeno 50 milioni di euro all’anno e ha visto scendere di 390mila copie le vendite giornaliere.    L’eliminazione dell’edizione cartacea comporterebbe il licenziamento di circa 100 dei 650 impiegati di redazione , compiendo una vera e propria rivoluzione economica ed editoriale. Scott Trust, la fondazione proprietaria del quotidiano, teme di non avere soldi sufficienti per pubblicare la testata nei prossimi dodici mesi e sta cercando una soluzione che risani il bilancio. Tono progressista, quasi mai scandalistico, The Guardian può contare su una reputazione da quotidiano di qualità, ma l’era delle news online ne ha ridotto la tiratura, fiaccandone la raccolta pubblicitaria. Viceversa, l’edizione web raccoglie consensi in tutto il mondo e circa 70 milioni di lettori ogni mese, facendo di Guardian.co.uk uno dei siti d’informazione più visitati e stimati.    L’idea di dedicarsi esclusivamente all’online, per una testata di tale prestigio , sarebbe un esperimento intrigante e potrebbe indicare la via per il giornalismo dei prossimi anni. E’ proprio Guardian.co.uk, però, a smentire le voci della ‘svolta digitale’, definendola semplicemente “false” . Nonostante le difficoltà economiche, non è ancora tempo di dire addio alla carta. Il futuro sarà appannaggio del codice binario, magari con la possibilità di pagare (poco) un’edizione digitale personalizzata, sperando che il grande traffico sulle news gratuite porti investimenti pubblicitari. Il presente, anche per The Guardian , è fatto d’attesa e incertezza.  

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...