Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2010 | Attualità

The Hurt Locker sbaraglia gli Oscar

A sorpresa, quella della 82esima edizione degli Academy Awards non è stata la notte di Avatar. A spadroneggiare, al Kodak Theatre di Los Angeles, è stato The Hurt Locker di Kathryn Bigelow, che si è aggiudicato sei Oscar, tra cui quelli per miglior film, sceneggiatura e regia (per la prima volta assegnato a una donna).   L’anfetaminico quotidiano dei soldati Usa in Iraq ha dunque fatto meglio delle lande fantasy-digitali di Avatar, premiato per la scenografia, gli effetti speciali e la fotografia. James Cameron ha perso dunque il confronto con l’ex moglie. Altro grande sconfitto della serata è stato Quentin Tarantino, che racimola appena una statuetta su otto nomination (quella a Christopher Waltz, miglior attore non protagonista per il nazista gigione di Inglorious Basterds).   Tutto secondo previsioni per quanto riguarda gli interpreti : Jeff Bridges conquista l’Oscar per il ruolo da protagonista  in Crazy Heart, mentre Sandra Bullock batte la concorrenza femminile con la performance in The Blind Side.   Gli Oscar 2009: MIGLIOR FILM The hurt locker   MIGLIOR REGIA 
Kathryn Bigelow per The hurt locker   MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA 
Jeff Bridges per Crazy heart   MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA 
Sandra Bullock per The blind side   MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA 
Christoph Waltz per Bastardi senza gloria   MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA 
Mo’Nique per Precious   MIGLIOR FILM STRANIERO 
El secreto de sus ojos di Juan José Campanella (Argentina)   MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE 
Up   MIGLIOR FOTOGRAFIA 
Mauro Fiore per Avatar   MIGLIOR SCENOGRAFIA 
Rick Carter, Robert Stromberg e Kim Sinclair per Avatar   MIGLIORI COSTUMI 
Sandy Powell per The young Victoria   MIGLIOR DOCUMENTARIO 
’The Cove’ di Louie Psihoyos   MIGLIOR DOCUMENTARIO CORTO 
’Music by Prudence’ di Roger Ross Williams   MIGLIOR MONTAGGIO 
Bob Murawski e Chris Innis per The hurt locker   MIGLIOR TRUCCO 
Barney Burman, Mindy Hall e Joel Harlow per Star Trek   MIGLIOR COLONNA SONORA
Michael Giacchino per Up   MIGLIOR CANZONE ORIGINALE 
”The Weary Kind” di T-Bone Burnett e Ryan Bingham per Crazy Heart   MIGLIOR CORTO ANIMATO 
Logorama di Nicolas Schmerkin   MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’AZIONE 
The New Tenants di Joachim Back.   MIGLIOR MONTAGGIO DEL SUONO 
Paul N.J. Ottosson per The hurt locker   MIGLIOR MISSAGGIO DEL SUONO 
Paul N.J. Ottosson e Ray Beckett per The hurt locker   MIGLIOR EFFETTI SPECIALI 
Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham, Andy Jones per Avatar   MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE 
Geoffrey Fletcher per Precious (tratta da Push di Sapphire)   MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE 
Mark Boal per The hurt locker

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...