Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Agosto 2013 | Attualità

The Mission, nonostante le polemiche si va avanti

“ Sconcertati ”. Dalle rispettive località di vacanza, il presidente della Rai Anna Maria Tarantola e il direttore generale  Luigi Gubitosi si sono consultati su The Mission , il programma che dovrebbe portare alcuni vip a dar vita a una sorta di reality show nei campi per rifugiati dell’Africa. La trasmissione è in programma su Rai 1 ed è già stato realizzato un numero zero con Michele Cucuzza e Barbara De Rossi. Tra gli altri vip che dovrebbero lavorare 15 giorni nei campi, Al Bano, che ha confermato la sua partecipazione al programma. Il programma è stato sommerso subito da un’andata di polemiche sull’opportunità e il buon gusto di una simile iniziativa . E Tarantola e Gubitosi, chiamati direttamente in causa, fanno sapere di essere fin qui rimasti all’oscuro di come andava strutturandosi The Mission. Da viale Mazzini fanno infatti sapere che presidente e dg hanno dato un’occhiata generale ai nuovi palinsesti della tv pubblica e si sono detti assolutamente convinti “ che si trattasse di un reportage o di un documentario, certo non di un programma con un cast di protagonisti tipo l’Isola dei famosi”. Nonostante le perplessità dei vertici, la macchina Rai va avanti. Il programma con i vip nei campi profughi di Mali, Sud Sudan e Congo – fa sapere una nota – assicurerà il “ rispetto della dignità delle persone” . Il programma è in palinsesto su Rai 1 tra fine novembre e inizio dicembre prossimo. Due missioni sono state già girate: la prima con Barbara De Rossi e Michele Cucuzza, partiti nell’estate 2012, la seconda con Paola Barale ed Emanuele Filiberto, inviati il mese scorso. Pronti con la valigia, per altri due viaggi, ci sono ora Al Bano, Catherine Spaak, Ricky Tognazzi e Arisa. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...