I ricavi di TI Media sono stati trainati principalmente sia dalla forte crescita della raccolta pubblicitaria nazionale, decisamente in controtendenza rispetto all`andamento del mercato (in calo del 5,9% nei primi due mesi del 2007) a conferma dell`affermazione delle due emittenti (La7 e Mtv), sia dal forte sviluppo dei ricavi della piattaforma digitale terrestre. L`Ebitda invece si è attestato a -11,0 milioni di euro, in miglioramento rispetto al primo trimestre 2006 del 60,7% (-28,0 milioni di euro). Il risultato è dovuto sia al miglioramento delle attività in chiaro analogiche trainate dalla citata crescita della raccolta pubblicitaria, sia dal deciso recupero di redditività del Digitale Terrestre, migliorata grazie all`ottimo andamento della pay-per-view e alla razionalizzazione dei costi sui canali digitali in chiaro. L`Ebit, a valle degli ammortamenti del periodo, è pari a -26,2 milioni di euro e registra un miglioramento del 36,1% (-41,0 milioni di euro nel primo trimestre 2006). L`aumento della redditività operativa è stato in parte attenuato (2,2 milioni di euro) dai maggiori ammortamenti del periodo derivanti all`attività di investimento effettuata nel primo trimestre per le infrastrutture digitali di rete. Gli ammortamenti incidono per 15,2 milioni di euro sulla redditività operativa e sono in gran parte (6,8 milioni di euro) legati agli investimenti effettuati sul DTT, il cui ritorno è slittato nel tempo per l`ormai noto posticipo dello switch off. Il risultato netto è pari a -19,3 milioni di euro rispetto a -26,3 milioni di euro del primo trimestre 2006 ed ha beneficiato dell`apporto positivo della redditività operativa, parzialmente ridotta dagli oneri finanziari netti. Nel primo trimestre 2007 sono stati realizzati 30,5 milioni di euro di investimenti industriali (45,4 milioni di euro nello stesso periodo del 2006). L`indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2007 è pari a 190,6 milioni di euro rispetto ad un indebitamento di 128,2 milioni di euro al 31 dicembre 2006, con un aumento di 62,4 milioni di euro. La variazione è da attribuire agli investimenti industriali relativi soprattutto all`acquisto di diritti televisivi e allo sviluppo del Digitale Terrestre, nonché al fabbisogno per la gestione operativa del trimestre (cash flow gestionale 31,0 milioni di euro). A livello di singoli settori del gruppo TI Media, particolarmente positivi i conti delle tv in chiaro La7 e Mtv con ricavi che nel primo trimestre si sono attestati a 38,5 milioni di euro, in crescita del 17,7% rispetto ai 32,7 milioni di euro del 2006. In significativo miglioramento, si legge in una nota, anche l’Ebitda risultato negativo per 4,1 milioni di euro (+55,9%) e l’Ebit negativo per 12,1 milioni di euro (+24,8%). L’andamento positivo del fatturato è da ricondursi soprattutto alla crescita della raccolta pubblicitaria nazionale (+13,9%), in forte controtendenza rispetto all`andamento del mercato. In particolare: i ricavi de La7, pari a 25,7 milioni di euro, registrano un incremento del 21,8% rispetto al primo trimestre 2006 (21,1 milioni di euro), grazie al significativo apporto della raccolta pubblicitaria totale che è cresciuta del 15,8% (oltre 25% nel solo mese di marzo). Il positivo risultato commerciale ha consentito un incremento della redditività facendo registrare un miglioramento, sia dell`Ebitda (+3,0 milioni di euro; +36,1%), sia dell`Ebit (+2,0 milioni di euro; +14,4%). Nel primo trimestre 2007 La7 ha consolidato lo share medio giornaliero al 3% in un periodo caratterizzato invece da un marcato calo del totale ascolto (-4,6% e audience media 24 ore sotto i 10 milioni). Nello stesso periodo La7 ha consolidato i valori dell`ultima stagione autunnale confermando la copertura giornaliera del 2006 su 13,1 milioni di persone. Nel mese di aprile La 7 ha raggiunto un`audience media del 6,1% (in crescita fino all`8%) durante le varie fasi di programmazione della 32^ America`s Cup, con punte del 12%, coinvolgendo oltre 17 milioni di spettatori complessivi. La vela si affianca quindi ai grandi successi conseguiti dal 6 Nazioni di Rugby e dalla Superbike (entrambi oltre il 5% di share e punte del 17% per il Rugby, in crescita significativa rispetto al 2006 e seguiti rispettivamente da 15 e 13 milioni di spettatori complessivi). Nelle fasce della mattina è l`area dell`informazione a esercitare una sempre maggiore attrazione: “Omnibus” e “Omnibus week end” ottengono un significativo +5,1% (share media 4,4%) mentre il TG La7 meridiano una share media del 2,6% con un incremento del 20,5%. I ricavi di MTV, pari a 14,4 milioni di euro, registrano un incremento del 10,8% rispetto al primo trimestre 2006 (13,0 milioni di euro). Nel primo trimestre 2007 MTV ha consolidato la sua posizione grazie alla crescita della raccolta pubblicitaria nazionale (+10,2%) e internazionale (+11,1%) che gli ha consentito di migliorare l`Ebitda e l`Ebit di circa 2 milioni di euro.
TI Media: il Cda approva la trimestrale 2007

Guarda anche: