Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2023 | Attualità

Tifone tricefalo per il Trofeo del Gran Premio 2023 a Monza

Classe 1986 nata a Milano Ruth Beraha a è l’artista che ha disegnato il trofeo del Gran Premio di Formula Uno di Monza tenutosi nei primi giorni di settembre.

Tifone, questo è il nome dell’opera è una creatura a tre teste, che appare al pubblico con una natura forte, fluida e imprevedibile, Prodotto in soli quattro esemplari – tre per i piloti sul podio e uno per il rappresentante del team vincitore – su spinta del title sponsor Pirelli e con la mediazione e l’expertise dell’Hangar Bicocca, il trofeo rappresenta un fascio di serpenti argentati con le fauci dorate spalancate ed è una rielaborazione dei tubi dei collettori delle monoposto.

L’artista dichiara alla rivista Artribune «Quando ho visto per la prima volta il motore da vicino l’ho guardato più con l’occhio estetico che meccanico, e ho notato che ha un aspetto molto tech, tranne per una cosa: lo scarico e i collettori, inaspettatamente fluidi e organici. Mi ha subito affascinato, è stato come trovare un solido spigoloso guardando dentro un corpo umano. E da lì ho trovato l’idea».

Quando Pirelli la contatta nel dicembre 2022 Ruth non conosce la Formula 1 e diligentemente si mette a studiare, si informa, e capisce che l’essenza dello sport è dato da questi elementi: il fattore umano del pilota, tra talento e follia, e la tecnologia. Ruth in tutto il suo lavoro indaga la relazione con l’alterità e con l’altro; in questa occasione, racconta sempre al microfono di Artribune, pensando al pilota ha identificato il suo altro in  questo mostro che ha immaginato attingendo dalla mitologia antica.Un mix di tecnologia e meccanica che ha portato all’inizio a ipotizzare Idra (figura mitologica rappresentata con numerose teste di drago) e Medusa con i suoi capelli di serpente fino ad arrivare alla versione finale di Tifone, anche lui figura mitologica antichissima fornito di teste di serpente corpo di uomo e ancora gambe di serpente.

Tifone è stato il risultato di un processo produttivo che ha messo insieme tecnologie, lavorazioni in 3D, partendo dal disegno dell’artista e proseguendo con lavorazioni di artigiani specializzati nella saldatura, lucidatura, assemblaggio e doratura. Un lavoro corale per una vera opera d’arte.

trofeo gran premio

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...