Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2008 | Economia

Tim Brasile torna all’utile con il terzo trimestre dell’anno

” Il piano di azione implementato nel primo semestre comincia a dare risultati positivi in questo trimestre “, è questo il commento del presidente brasiliano di Tim Participacoes, Mario Cesar Pereira de Araujo, in una nota che accompagna i dati. Nel terzo trimestre dell’anno, la società tornata all’utile (circa 8,2 milioni di euro) , i ricavi sono cresciuti del 6,1% rispetto al terzo trimestre 2007 a circa 1,22 miliardi di euro (3,35 miliardi di reais), il margine operativo lordo si è attestato a 290,8 milioni di euro (799,8 milioni di reais +47,5%) e il risultato operativo a 66,169 milioni di euro (181,84 mln reais). ” Abbiamo una posizione finanziaria solida – prosegue Pereira de Araujo – con un debito a 4,1 miliardi di reais (circa 1,4 miliardi di euro) e un con una posizione ‘cash and cash equivalent’ di 1,4 miliardi di euro “. Il flusso netto di cassa del terzo trimestre è stato di 468 milioni di reais , circa 170,2 milioni di euro. L’indebitamento lordo, prosegue la  nota, resta ” stabile confrontato con il secondo trimestre 2008 e includendo già le licenze 3G “.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...