Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Aprile 2009 | Innovazione

Tim nel 2008 perde 1,5 milioni di clienti

Tim perde clienti. A dirlo è una recente ricerca sull’utenza della telefonia mobile in Italia, che ha registrato i dati attinenti al 2008. Lo scorso anno, Telecom ha perso 1,5 milioni di clienti, registrando nel terzo trimestre un calo del 40% della sua quota di mercato. Tim resta comunque il primo gestore mobile italiano , ma ha attraversato una seconda metà di 2008 negativa: 1 milioni di utenti perduti, in coincidenza con le numerose rimodulazioni peggiorative delle tariffe messe in atto dalla compagnia telefonica. In leggero aumento, invece, la spesa media degli abbonati Telecom via cellulare, che nel 2008 è passata da 20,3 a 20,8 euro al mese. Vodafone, rivale per antonomasia della compagnia italiana, l’anno scorso ha viceversa incrementato il numero di clienti di 319 mila unità , allargando la propria quota di mercato fino al 33,8% del totale. In lieve discesa il profitto dato da ogni abbonato, passato da 21,6 a 21,5 euro ogni trenta giorni. Notevole il salto di Wind, che guadagna 1,5 milioni di clienti nel corso del 2008 , grazie soprattutto ai piani tariffari agevolati e a strategie commerciali mirate (per esempio per le chiamate all’estero). La compagnia arancione sale così al 20,4% del mercato, anche se i sui utenti le garantiscono solo 18,8 euro mensili ciascuno.  A chiudere, H3G che, nonostante una diffusione ridotta e solo il 6,5% del mercato di telefonia mobile, è supportata da una spesa media per abbonato pari a ben 33,5 euro al mese.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...