Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Settembre 2008 | Attualità

Tom Cruise porta il Mostro di Firenze sul grande schermo

La terribile vicenda del mostro di Firenze è tornata sui giornali, non perchè ci siano novità circa le infinite indagini ma per sponsorizzarne l’uscita sul grande schermo. Ii divo di Hollywod Tom Cruise ha acquistato i diritti per la produzione cinematografica del best seller The monster of Florence , versione anglosassone di Dolci colline di sangue , nato dalla collaborazione del giornalista e scrittore fiorentino, Mario Spezi, con il romanziere Douglas Preston e scritto due anni fa. Il libro, che già aveva venduto bene nel nostro paese, è stato un vero e proprio campione di incassi negli Stati Uniti , rimanendo per ben otto settimane della top ten del New York Times . Il romanzo si sviluppa a partire dalla vicenda dei 16 ragazzi uccisi, senza un motivo, a Firenze e nella campagna circostante negli anni Novanta. Le indagini avevano portato all’arresto di Pietro Pacciani, Mario Vanni e Giancarlo Lotti, i “compagni di merende” di Mercatale , per poi scagiorali e lasciare un alone di mistero tutt’ora irrisolto sulla vicenda. Il libro si concentra sulla controinchiesta, sostenuta soprattutto da Spezi, per scagionare Pacciani e gli altri, non ritenuti colpevoli. Per il giornalista fiorentino, le inchieste condotte fin qui dalle procure di Firenze e Perugia e dai superpoliziotti incaricati del caso sono state solo paccottiglia;  le sue opinioni sono state giudicate gravi, tanto da condurlo in carcere per 23 giorni per depistaggio delle indagini, ovviamente poi l’accusa è finita nel nulla. Secondo gli autori del best seller la verità è un’altra: il mostro di Firenze potrebbe essere un personaggio rimasto ai margini dell’inchiesta, forse legato al clan dei sardi , che ha iniziato a uccidere da giovanissimo. Spezi, inventore dell’espressione mostro di Firenze, ha seguito da vicino le trattative per la vendita dei diritti cinematografici con l’americano Cruise e ha dichiarato che la produzione statunitense non punterà tanto sull’elemento giallo della vicenda, quanto sul fatto che un caso di cronaca nera è diventato strumento di lotta per il potere e di sopraffazione ; inoltre, l’attenzione sarà concentrata sulla lunga durata delle indagini, ben 40 anni, che ancora non hanno chiarito tutti i misteri e sui vari pasticci commessi nel tempo. Secondo Spazi i l film ripagherà, anche se indirettamente, le decine di persone offese a causa degli errori commessi. La stesura del copione sarà affidata a Christopher McQuarrie, premio Oscar nel 1996 per la  sceneggiatura de I soliti sospetti; sembra, inoltre, che il protagonista di Mission Impossibi le reciterà anche una parte nel film, forse vestirà i panni di Douglas Preston, giornalista-scrittore che indaga privatamente sul caso. Per la realizzazione del kolossal, la casa di produzione del divo, la United Artists, affiancata Metro Goldwind Mayer e Warner, stanziarà 50 milioni di dollari, pari a circa 35 milioni di euro. Cruise, intanto, sbarcherà sugli schermi italiani con un cammeo nella commedia Tropic Thunder , scritta, diretta e interpretata da Ben Stiller, qui sarà un irriconoscibile produttore cinematografico alquanto spietato.  In Italia, invece, è Brando de Sica ad aver annunciato un film su Il mostro, tratto dal libro di Michele Giuttari che, dal 1995 fino al maggio 2003, fu il Capo della Squadra Mobile di Firenze, responsabile delle indagini.  

Guarda anche:

americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...