Nella versione italiana di Mickey Mouse è stato realizzato un numero con quattro versioni speciali e la copertina tricolore
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che si è celebrata il 17 gennaio (in singolare coincidenza con il Pizza Day) è uscito un numero speciale di Topolino. Il numero 3608, infatti, è arrivato in edicola in 4 versioni speciali, per celebrare la ricchezza linguistica italiana. Si tratta di un’iniziativa unica e mai realizzata prima, con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 disponibile in italiano e poi tradotta anche in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Al progetto è dedicata anche un’eccezionale cover tricolore realizzata da Andrea Freccero.
L’albo è stato distribuito in Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania, a seconda del dialetto delle copie, mentre nelle altre regioni è stato distribuito nella versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, sul sito Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it, fino ad esaurimento scorte. La storia Zio Paperone e il PdP 6000 è stata scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina.
Per declinare Zio Paperone e il PdP 6000 in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, Panini si è avvalso della collaborazione di Riccardo Regis – Professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti: “Un’iniziativa molto interessante”, ha dichiarato, “perché è la prima volta che mi capita di svolgere attività di divulgazione rivolgendomi a un pubblico fatto anche di bambini”.
di Daniela Faggion