Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Novembre 2007 | Attualità

Torino capitale del cinema

Il cinema europeo è entrato in un periodo ricco di appuntamenti importanti. Giovedì 22 novembre è partita la quinta edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo, la più importante piazza italiana di negoziazione finanziaria per il cinema, realizzata in collaborazione con il Torino Film Festival. I protagonisti di queste Giornate saranno 35 progetti europei, film per il cinema e documentari per la televisione. Questa edizione, come specificato dal direttore Alessandro Signetto, “conta 500 accrediti da tutta Europa e ha coinvolto l’Abi per esaminare i progetti di film e documentari per investimenti”. Ai nastri di partenza anche il Torino Film Festival che alza venerdì il sipario con la proiezione di “The savages” di Tamara Jenkins e che si concluderà il primo dicembre, giorno delle premiazioni. “I film in concorso sono solo quindici e l’Italia non è rappresentata così come la stragrande maggioranza delle nazioni. Ma il legame tra il Festival e il cinema italiano è forte”, ha commentato il direttore della manifestazione cinematografica Nanni Moretti. “Mi fa piacere ricordare ai cineasti italiani che qui c’é una casa anche per loro, dove possono trovare accoglienza”, ha affermato Moretti citando la sezione creata ad hoc Panorama Italiano. “I giornali”, ha osservato, “hanno l’ossessione di titolare sul cinema italiano morto, come è accaduto durante il Festival di Venezia, e il giorno dopo sul cinema italiano risorto al Festival di Roma. Spesso c’é una drammatizzazione eccessiva”.  Moretti ha spiegato che il suo è un “Festival che va al sodo, non si rivolge solo ai cinefili più radicali, ma a tutti gli appassionati di cinema”. “Parto dal lavoro svolto dai direttori precedenti, ha affermato, ma ci metterò la mia faccia e il mio impegno, speriamo serva a riportare sul Festival quell’attenzione che era andata ingiustamente scemando. Ho trovato in eredità uno staff più che eccellente, una squadra formata anche da tanti giovani di valore”. Sulle polemiche che hanno preceduto la sua nomina ha affermato: “Ho accettato l’incarico per piacere e per senso di responsabilità, sarebbe stato un delitto disperdere un patrimonio che si era depositato nella città e fra gli appassionati”.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...