Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2010 | Attualità

Torino, il festival del cinema non delle star

Si alza il sipario sul Torino Film Festival, che dal 26 novembre al 4 dicembre animerà il capoluogo piemontese portando pane per i denti degli amanti della settima arte. La rassegna offre 234 pellicole in sette giorni, di cui 16 in concorso nella sezione principale Torino 18, con la giuria guidata da Marco Bellocchio. Fuori concorso, nella sezione Festa Mobile, spiccano 27 Hours di Danny Boyle, con James Franco come protagonista, e Burlesque di Steve Antin con Cher e Christina Aguilera. Tra i premi consegnati, il più significativo è il Gran Premio Torino , riservato a quei nomi che hanno rinnovato, con le loro opere, il linguaggio cinematografico: quest’anno va a John Boorman, che siglò il successo di Un tranquillo weekend di paura del 1972, per cui fu candidato all’Oscar. E poi, spazio a horror e cortometraggi italiani, documentari e altri progetti dal taglio cinematografico. “Gli obiettivi sono due: creare un’assoluta sintonia con il pubblico, un pubblico unico, adulto, che non porta con sè il taccuino per gli autografi, ma ama visceralmente il cinema. E la seconda coincide in qualche modo ancora con la prima e riguarda sempre gli spettatori: lo scorso anno sono aumentati del 12 per cento e in quest’edizione vorremmo incrementare ancor più la crescita” . Queste le parole con cui Gianni Amelio , in veste di direttore, presenta il Torino Film Festival 2010. Una manifestazione di opere e non di volti noti, di sale (con schermo) e non di salotti.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...