Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2012 | Attualità

Torino, qui i film del festival hanno successo

La battaglia tra il Festival di Roma e il Torino Film Festival persegue con i dati di spettatori e film visti. Meno 15% di incassi rispetto al 2011 all’Auditorium di Renzo Piano, mentre sotto la Mole +12,6% di incassi, +10% di accrediti nel primo week-end . Addirittura ci sono file per entrare alle proiezioni. Il direttore Gianni Amelio ride sotto i baffi: nessun trionfalismo, nessun proclama, ma nonostante il clamoroso forfait di Ken Loach la sua Torino tiene, anzi, si supera. Nella generale crisi del settore la positiva controtendenza piemontese è merce rara: Amelio se ne andrà e il suo ultimo Tff a quattro mani con Emanuela Martini funziona . Festival metropolitano, con sale in pieno centro e Berlino e Toronto per faro-guida. E poi i titoli : da Cannes arrivano Holy Motors di Leos Carax e No di Pablo Larrain, dagli archivi la seguita retrospettiva di Joseph Losey, da Toronto la tragedia nucleare di Fukushima firmata Sion Sono, The Land of Hope . E per l’Italia in Concorso è alta l’attesa per il Vangelo secondo Giovanni Columbu, e Noi non siamo come James Bond d i Mario Balsamo.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...