Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2025 | Ambiente, Attualità

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre

La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. In queste due giornate, oltre 700 siti eccezionali in 350 località italiane saranno aperti al pubblico, offrendo l’opportunità di visitare luoghi solitamente chiusi o poco conosciuti, lontani dai percorsi turistici tradizionali.

Tra i tanti spicca Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, storica residenza in cui Giuseppe Verdi visse per più di cinquant’anni, simbolo tangibile della cultura e dell’arte italiana. La storia e la memoria sono rappresentate da luoghi come il Campo 78 di Sulmona, dove furono internati i soldati degli eserciti alleati, e l’ex carcere Le Nuove di Torino, che ospitò partigiani e antifascisti durante il periodo bellico. Un racconto fatto anche di sentimenti si trova a Lustra, dove la vicenda della giovane maestra Adele Mazzei, arrivata in paese all’inizio del ‘900 per seguire il suo amore, testimonia la dedizione all’istruzione come strumento di cambiamento e riscatto sociale.

Il successo dell’iniziativa è reso possibile grazie al lavoro appassionato e volontario di oltre 15mila “Ciceroni”, tra cui 9mila giovani e giovanissimi, che accompagnano i visitatori nelle loro esplorazioni.

L’edizione 2025 delle Giornate FAI d’Autunno si presenta come una festa diffusa da Nord a Sud della Penisola, con uno dei suoi protagonisti simbolici rappresentato dal Palazzo del Viminale a Roma. Costruito nel 1911 su progetto dell’architetto Manfredo Manfredi e voluto da Giovanni Giolitti, il palazzo unisce elementi della Roma antica a un gusto monumentale di inizio ‘900 ed è oggi sede del Ministero dell’Interno.

Le aperture sono così numerose e diverse da rendere impossibile un elenco esaustivo. Tra le più suggestive figurano il retro della Fontana di Trevi, sempre nella Capitale, con visite alle camere di manovra e al sistema idraulico che gestisce le famose monetine, l’ex Stabilimento Italsider di Bagnoli, chiuso dal 1992 e oggi oggetto di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a Catania e il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica di Torino. A Collegno, infine, si potrà visitare Barricalla, il principale impianto italiano per lo smaltimento dei rifiuti speciali, noto per gli elevati standard di sicurezza e la presenza di arnie di api nei suoi giardini, simbolo di sostenibilità e innovazione.

Questa edizione assume un significato particolare in quanto celebra i 50 anni dalla fondazione del FAI, nato nel 1975 grazie all’impegno di Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Davide Usai, direttore generale del FAI, ha sottolineato l’importanza del patrimonio gestito dall’associazione, che cura con passione e competenza 75 beni storici rappresentativi dell’identità italiana, estesi su 85.000 metri quadrati di edifici e 8,6 milioni di metri quadrati di paesaggi.

Dal 1975 a oggi, solo per interventi di restauro, conservazione e manutenzione, il FAI ha investito oltre 162 milioni di euro, con un programma di cantieri e investimenti per 26 milioni previsto nei prossimi tre anni.

fountain-trevi-effortlessly for free
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...