Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Novembre 2021 | Ambiente, Attualità

Tra boschi e cemento: prosegue la trasformazione del paesaggio italiano

Se per Petrarca il paesaggio era motivo di introspezione, e per Tiziano era la rappresentazione artistica di vedute naturali, in una visione più propriamente scientifica il paesaggio è materia di studi nonché strumento di pianificazione del territorio. 

Nel corso del 2020, in Italia le coperture artificiali di asfalto e cemento hanno riguardato oltre 56,7 km2, con una media, quindi, di oltre 15 ettari al giorno, due metri quadrati di suolo ogni secondo. E’ quanto rivela la Relazione annuale del Consiglio nazionale della green economy, che raccoglie le associazioni di impresa del settore. Il consumo di suolo pertanto continua a trasformare il territorio nazionale con velocità elevate.

Al tempo stesso, secondo l’Inventario realizzato dal Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi per l’economia agraria, e il contributo dei Corpi forestali delle Regioni e Province autonome, oltre un terzo dell’Italia, il 36,7% per l’esattezza, è coperto da boschi, una superficie che è aumentata del 18,4% in circa 10 anni raggiungendo gli 11 milioni di ettari.

Pertanto il paesaggio è prima di tutto una fonte di informazioni sul territorio che rappresenta e offre dati preziosi per la conoscenza del nostro Paese e valutare la nostra capacità di gestire le emissioni di gas serra, che nelle città italiane si stima equivalgano ai due terzi di quelle prodotte.

Paesaggio Milano

Guarda anche:

ostriche - venezia - museo ligabue

Ostriche antiche in mostra Venezia

Al Museo di Storia Naturale della città lagunare reperti e immagini di un singolare ritrovamento Chi pensasse che le ostriche siano un lussuoso vezzo contemporaneo avrà modo di ricredersi visitando...

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
padiglione Italia

L’Arte rigenera la vita al Padiglione Italia di Expo 2025 

E’ iniziato il 13 aprile a Osaka l’edizione del 2025 dell’Expo, l’esposizione universale organizzata organizzata dal Bureau international des Expositions e durerà fino al 13 ottobre. Presente anche...