Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2008 | Economia

Tra Google e Yahoo! sarà un matrimonio felice

Il colosso dei motori di ricerca Google, partito come terzo incomodo nell’operazione poi sfumata fra Yahoo! e Microsoft, ha ottenuto ciò che voleva dalla web company e guarda al futuro con ottimismo. Un dirigente del gruppo ha affermato che il recente accordo con Yahoo! relativo alla pubblicità online porterà dei benefici e permetterà a Yahoo! di incrementare i suoi profitti.  Inoltre, secondo il vice presidente di Google Vinton Cerf, i crescenti prezzi dell’energia e la stagnazione economica potrebbero avere un impatto positivo sugli affari in internet, dal momento che la gente cercherà di abbattere i costi per i carburanti e di migliorare l’efficienza di risorse sempre più scarse.  “La compagnia crede che assistere Yahoo! nel suo esperimento porterà dei benefici”, ha spiegato Cerf in una conferenza stampa a margine del Meeting ministeriale Oecd sul futuro della Internet Economy. “E’ tutto qui: un accordo non esclusivo che permette a Yahoo! di usare a propria discrezione una parte della nostra capability sulla pubblicità”, ha aggiunto.  Google e Yahoo, motori rispettivamente al primo e la secondo posto nella ricerca web nel mondo, hanno stretto un accordo di partnership la scorsa settimana, secondo il quale Yahoo consente a Google di immettere nelle sue pagine web pubblicità per il suo motore di ricerca, in un affare che Yahoo ha definito un’opportunità da 800 milioni di dollari di ricavi in un anno.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...