Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Maggio 2022 | Attualità

Tra spazio e tempo, torna in presenza il Fuorisalone 2022 (6-12 giugno)

Presentata ieri in conferenza stampa la settimana più attesa dell’anno Milano Design Week, 6-12 giugno e con essa il Fuorisalone 2022 dedicato al tema “Tra Spazio e Tempo”.  A illustrarne tutte le novità Paolo Casati e Cristian Confalonieri, founders di Studiolabo, nella sala Buzzati del Corriere della Sera in via Balzan 3 a Milano.

Come utilizziamo il nostro spazio e in che modo impieghiamo il nostro tempo. Come viviamo il tempo nello spazio e in che modo sfruttiamo lo spazio nel tempo. Due dimensioni strettamente interconnesse. Variabili parallele, simultanee, contemporanee e complementari. Sono il tema intorno al quale si snoda e anima l’edizione 2022 di Fuorisalone intitolata appunto “Tra Spazio e Tempo”. Una sollecitazione a metà strada tra la motivazione e la provocazione ad approfondire tematiche contingenti intimamente legate ai cambiamenti in atto nel mondo. Green, sostenibilità, cambiamenti climatici, decarbonizzazione, transizione ecologica, innovazione, digitale, creatività, le chiavi per immaginare, disegnare e realizzare il futuro che verrà.

Milano, con i suoi quartieri, i suoi cortili, le strade del design, gli edifici storici, le location di tendenza, gli spazi pubblici e privati diventa un unico diffuso palcoscenico internazionale del design e ospiterà progettisti, aziende, istituzioni e università da ogni parte del mondo. Realtà catalizzate dal Fuorisalone per interrogarsi sulla sfida in atto più avvincente: progettare il cambiamento rispettando la complessità della realtà, fronteggiando le criticità e valorizzando la dimensiona fisica e virtuale delle comunità.

 Le novità dell’edizione 2022

 Tra le novità dell’edizione 2022 il Fuorisalone Award: il prestigioso riconoscimento, con il contributo di Regione Lombardia, premierà i contenuti e gli allestimenti più memorabili presentati nel corso della settimana. Da un lato, il premio del pubblico celebrerà le installazioni più distintive in mostra a Milano coinvolgendo attivamente i visitatori, che potranno votare online i progetti all’interno di una sezione dedicata della piattaforma digitale di Fuorisalone.it. Dall’altro, un lavoro congiunto da parte di un comitato tecnico porrà l’attenzione su contenuti di rilevanza per il mondo del progetto e del design, qualitativamente innovativi e ricchi di significato. I progetti selezionati concorreranno ad aggiudicarsi le 4 menzioni speciali per le categorie: interazione, sostenibilità, tecnologia, comunicazione.

Altra interessante novità sarà Inspire, il nuovo strumento che consente di navigare Fuorisalone.it in modo inedito: un viaggio per immagini alla scoperta dei progetti più interessanti e innovativi. Un unico spazio, caratterizzato da un design essenziale e un layout intuitivo, fruibile in modo ingaggiante e stimolante. Basta un semplice click per esplorare moodboard sorprendenti e inaspettate, per poi approfondire i contenuti tramite schede collegate, scaricare le immagini o salvarle nell’archivio personale.

Le anteprime nei Distretti del design 2022

Novità di prodotto, mostre, installazioni, collettive costituiscono una costellazione di 160 eventi cuore pulsante della kermesse nel distretto di Brera Design District che declina il tema portante del fuori salone parlando di “Progettare il presente, scegliere il futuro”, un ponte di soluzioni possibili sui temi che si inanellano lungo le settimane pre evento e tra i vari distretti che daranno vita a una serie di interessanti anteprime. Dal Distretto di Tortona che ha come protagonisti Tortona Rocks, BASE, Superstudio e Tortona Design Week. Il tema della sostenibilità corre trasversalmente nei percorsi espositivi proposti, con l’obiettivo di anticipare le necessità e interpretare i cambiamenti in corso nella società. Al Milano Durini Design che propone novità di prodotto e ambientazioni di lifestyle esclusive agli operatori di settore e amanti del design. Mentre 5VIE Design Week torna per la sua 9° edizione con l’appuntamento annuale dedicato alle pratiche cross-disciplinari del design, ai collectibles e ai pezzi unici. Isola Design District annuncia la sesta edizione di Isola Design Festival. Nell’ambito del tema di questa edizione Together As One, Isola accoglie più di 250 tra designer e studi di design internazionali, che si sommano alle gallerie e agli artigiani locali, distribuiti tra oltre 30 location in uno dei quartieri più vivi di Milano.

Alcuni numeri della kermesse

Sono circa 270 gli eventi della Milano Design Week 2022, 777 i Brand presenti nella Fuorisalone Design Guide 2022 mentre sono 1128 i Designer presenti.

di Luisa D’Elia

Fuorisalone 2022

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...