Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Gennaio 2011 | Economia

Trademark della discordia

I colossi della new economy si scontrano su brand e marchi registrati: il marketing decide le sorti di un settore. Nel mondo dell’economia virtuale, l’astrazione del prodotto in favore della sua percezione come unicum è una legge da seguire con determinazione. Così le grandi compagnie si danno battaglia sui trademark . Facebook vorrebbe registrare come marchio la parola ‘face’ (faccia) e il suo utilizzo nell’ambito dei social network. Microsoft ha chiesto invece agli uffici del commercio Usa di non consentire la registrazione del marchio ‘App Store’ da parte di Apple.   Steve Jobs starebbe provando a divenire proprietario di un nome comune: ” Un ‘app store’ (negozio di applicazioni) è un negozio di applicazioni, così come un ‘negozio di scarpe’ è un negozio di scarpe ” , dicono da Redmond. Ma il successo nel mercato delle tecnologie digitali passa anche dall’identificazione di un prodotto con un brand. Apple, con iPad sinonimo di tablet e iPod di lettore mp3, insegna. E ci riprova.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...