Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2014 | Attualità

Traffico online, una questione non umana

Internet è tutto un agitarsi di commenti, click, apertura di pagine e siti, video e pubblicità, ma solo il 38,5% di queste attività è riconducibili all’azione dell’uomo . Il resto, ovvero l’ampia maggioranza, è dovuto ad automatismi informatici, i così detti bot. A svelare i meccanismi sottesi alla rete è una ricerca di Incapsula, secondo cui l’attività meccanica di internet supera di gran lunga quella degli utenti veri e propri.  Nel 61,5% di automatismi non umani si distinguono i bot positivi , ovvero quelli dei motori di ricerca, degli aggregatori e degli strumenti di indicizzazione, con il 31% del traffico, e quelli negativi , con spam, phishing e altre attività malevole, capaci di raccogliere il 30,5% dei movimenti.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...