Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Ottobre 2011 | Attualità

Trailer online, bisogna pagare la Siae

Per pubblicare i trailer cinematografici , massimo 30 al mese, un sito dovrà pagare 450 euro ogni trimestre. È la Siae a dirlo. La norma infatti farebbe riferimento a una serie di accordi raggiunti tra la Siae e le associazioni di produttori di cinema e spettacolo. Di conseguenza, alcuni siti italiani che si occupano di cinema hanno deciso di rimuovere dalle loro pagine i trailer, in seguito al richiamo della Siae stessa.   

Il problema, però sembrerebbe legato alla musica piuttosto che alle immagini . Le stesse case di produzione infatti  sono tenute a pagare i diritti d’autore alla Siae per pubblicare i trailer sui propri network online e per proiettarli nei cinema. Siae, Agis e le associazioni cinematografiche collegate (Anec, Anem, Acec e Fice) hanno sottoscritto una convenzione che regola “l’ utilizzazione attraverso i siti dei locali cinematografici delle opere musicali tutelate dalla Siae ”   

Secondo tale regolamento, per pubblicare video in streaming occorre compilare un’apposita domanda. Da una parte il riferimento è a “ streaming a richiesta gratuito e downloading gratuito di opere intere ”, dall’altra a “ streaming a richiesta gratuito di frammenti di opere inferiori a 45 secondi ”. I  trailer cinematografici tuttavia hanno una lunghezza media di circa 2 minuti, quindi sono considerate opere intere.

Guarda anche:

Addio a Sebastião Salgado: raccontare l’umanità e ricostruire la Terra i suoi due più grandi regali

E’ morto il 23 maggio a Parigi all’età di 81 anni Sebastião Salgado (Aimorés, Brasile, 8 febbraio 1944) uno dei più grandi fotoreporter della storia contemporanea. Salgado è stato "tutto" dal punto...

Nuove regole in volo per i viaggiatori a quattro zampe

L’Enac ha approvato e introdotto novità per chi viaggia con i propri animali domestici: in cabina, anche gli animali che superano gli 8-10 Kg di peso. Nuove regole dal’Enac (Ente nazionale per...

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto...