Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2022 | Ambiente

Traslocazione vegetale per salvare piante e animali dell’estinzione

La ‘traslocazione vegetale’ è una tecnica che in questi decenni ha permesso di salvare dalla scomparsa centinaia di specie, anche animali. Ne hanno discusso esperti da tutto il mondo in questi giorni a Roma, nella prima International Plant Translocation Conference organizzata dall’Università Roma Tre. A confrontarsi oltre 70 relatori da 16 paesi.

A minacciare la sopravvivenza di molte specie vegetali in tutto il mondo è la perdita dell’habitat, l’inquinamento e la presenza sempre più invasiva di specie aliene. Le traslocazioni a scopo di conservazione possono contribuire a ridurre questo rischio.

Da tecnica sperimentale, in questi ultimi anni la traslocazione è diventata un’azione strutturata, basata sulle conoscenze scientifiche apprese sul campo. L’obiettivo di questa prima conferenza internazionale sul tema punta a mettere a confronto le esperienze accumulate negli anni in tutto il mondo.

Quella dei ‘traslochi’ forzati delle piante non è solo un tentativo di salvaguardare singole specie vegetali a rischio ma di preservare dai cambiamenti climatici intere popolazioni di specie viventi, anche animali.

“Le traslocazioni sono azioni a scopo di conservazione, di cui ormai abbiamo tantissimi casi, solo in Italia in questi anni si sono eseguiti poco meno di 200 operazioni di questo tipo”, ha detto all’Ansa l’ecologo Thomas Abeli, dell’università Roma Tre e organizzatore del convegno. Uno degli esempi più noti è quello dell’abete del Nebrodi, presente fino a poco tempo fa solo in pochi esemplari in una zona molto ristretta della Sicilia, ma che un lungo lavoro di traslocazione verso altre aree caratterizzate da habitat idoneo ha permesso di salvare dal rischio estinzione.”

 

di Serena Campione

Guarda anche:

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
Lucio Corsi

Musica, strumenti e parole: ecco l’Eurovision di Lucio Corsi

«Stessa linea che abbiamo portato al Festival di Sanremo anche perchè in due mesi non possiamo aver cambiato così tanta visione delle cose sul pezzo e poi è perchè è quello che ci interessa, ci...
sheep-MGosv1830

In Toscana una scuola per pastori

Sono donne sei degli otto studenti, tutti fra i 21 e i 33 anni In alcune culture, ci sono saperi che vengono tramandati di padre in figlio, o di fratello maggiore in fratello minore. In altre...