Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2008 | Innovazione

Trattativa conclusa per passaggio de L’Unità

La trattativa per il passaggio societario del quotidiano “L’Unità” alla società che fa riferimento alla Tosinvest della famiglia Angelucci è conclusa: manca solo la formalizzazione che dovrebbe avvenire a giorni, entro gennaio. Lo ha confermato la presidente della Nie, Marialina Marcucci, la quale ha precisato che la data sarà decisa nelle prossime ore. L’ingresso degli Angelucci, editori di “Libero” e del “Riformista”, ha destato molte preoccupazioni all’interno della redazione del giornale. Il Comitato di Redazione si è subito battuto affinché gli Angelucci non fossero i soli al timone del giornale proprio perché editori anche di Libero, giornale diretto da Vittorio Feltri e collocato in maniera antitetica rispetto a “L’Unità”. E per questo hanno proposto una Carta dei Diritti e dei Valori e un Comitato dei Garanti .  Ultimamente si era anche diffusa la voce che l’imprenditore Francesco Di Stefano, fondatore della società Europa 7, fosse interessato a entrare nella trattativa per l’acquisizione della testata. Notizia che Marialina Marcucci ha smentito e di fronte alla quale il diretto interessato ha reagito con un no comment.  In più, di fronte al nuovo rinvio, la redazione del giornale ha reagito chiedendo una parola chiara e definitiva sulle sorti del giornale e ha sollecitato la stessa presidente della Nie a verificare le nuove disponibilità sul campo.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...