Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2025 | Attualità

Tre ore per comporre un libro con l’IA

È successo all’Università di Padova grazie allo strumento Lucrez-IA, che prende il nome dalla prima donna laureata al mondo

Avrebbe potuto essere finalizzato anche in una sola ora, ma in tre ore è stato anche letto e corretto. È il libro scritto dal sistema di intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Padova: Lucrez-IA, che deve il suo nome a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata al mondo, nel 1678, proprio presso l’ateneo veneto.

Il volume si intitola ‘Dialoghi con il futuro: riflessioni sull’era dell’IA generativa’ ed è stato curato da Dario Da Re, direttore dell’Ufficio digital learning e multimedia dell’Università di Padova. Lo strumento di intelligenza artificiale generativa che lo ha composto, Lucrez-IA appunto, è basato sul modello Claude di Anthropic.

Il tempo impiegato, riconosce il curatore, è stato una sorta di provocazione: avrebbe potuto essere anche inferiore, un’ora al massimo, ma in tre ore è stata compiuta una prima revisione che ha restituito un volume coerente con l’argomento scelto. Appena 45 i minuti impiegati poi per la traduzione in inglese e in veneto.

Da Re ha spiegato come sia stata costruita un’intera architettura che, con un approccio unico in Italia, è accessibile alle oltre 8000 persone che costituiscono la comunità accademica patavina. In questo modo anche i loro insegnamenti possono afferire allo strumento e permettere l’interazione con gli studenti. Il futuro è già presente.

di Daniela Faggion

book-EdenMoon

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...