Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2012 | Economia

Tregua tra Samsung e Apple, anche in Italia

Samsung ha ritirato le denunce contro Apple depositate presso i tribunali italiani . La compagnia sudcoreana rinuncia così alla richiesta del blocco delle vendite dei prodotti della Mela in Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Olanda, che aveva avanzato nei mesi scorsi accusando la rivale di violazione di brevetti sulle tecnologie wireless. Dopo la pace forzata siglata negli Stati Uniti , per volere di un tribunale californiano che ha azzerato gli scontri tra le due società, Apple e Samsung attenuano gli attriti anche in Europa. La tregua agevola entrambi i contendenti in uno dei periodi chiave per i bilanci aziendali, quello tra Natale e l’inizio del nuovo anno, dove si toccano di solito i picchi di vendita. Samsung, inoltre, vuole evitare la possibile multa da parte dell’Antitrust europeo , che a inizio 2012 ha aperto un’indagine sulle condizioni di costo e utilizzo delle sue licenze. il ritiro delle denunce ad Apple dovrebbe garantire alla casa di Seoul l’impunità

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...