Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2006 | Economia

Tribunale condanna Wind a risarcimento per Infostrada

Wind dovrà risarcire gli utenti che nel 2001 avevano aderito a una campagna di Infostrada relativa al contratto ‘Solo Infostrada’ che prometteva di non fare più pagare il canone Telecom per le telefonate da fisso. Lo rende noto il Movimento Consumatori precisando che la sanzione è stata stabilita dal tribunale di Torino. Il Movimento Consumatori aveva citato in guidizio Wind-Infostrada nel 2002 in seguito alla condanna della società da parte dell’Antitrust. L’autorità aveva sanzionato Wind per pubblicità ingannevole riconoscendo che su 138.178 contratti ‘Solo Infostrada’ conclusi da Wind i consumatori che avevano ottenuto l’accesso diretto all’ultimo miglio, e che quindi non pagavano più il canone alla Telecom, erano solo 690. Il Movimento stima i danni in circa 80 milioni di euro, mentre per Wind, che ha annunciato il ricorso in appello, non superano i due milioni. Il tribunale di Torino, si legge nella nota dell’associazione, “ha accolto integralmente le domande del Movimento Consumatori: entro il prossimo 25 gennaio 2007, Wind dovrà attivare il servizio in accesso diretto a tutti i consumatori che hanno sottoscritto il contratto Infostrada e comunque dovrà inviare ai clienti una lettera con la quale, riconoscendo di non aver adempiuto ai contratti Solo Infostrada, si impegna a restituire tutti i canoni pagati alla Telecom a partire dal giorno della sottoscrizione del contratto”.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...