Il progetto di geolocalizzazione satellitare europeo Galileo sembra aver trovato le modalità di finanziamento necessarie che tanto hanno messo in crisi l’Ue, a causa delle resistenze tedesche. I ministri sono giunti venerdì 23 novembre a un accordo definitivo che prevede che “tutti soldi provengano dai fondi inutilizzati, nello specifico da quelli dell’agricoltura ”, ha dichiarato un portavoce della presidenza portoghese dell’Unione. A causa del mancato accordo sui 2,4 miliardi di euro, il progetto era stato messo in discussione. La Germania ha confermato il suo dissenso e la Spagna si è astenuta , posizioni che non hanno compromesso la via in direzione dell’intesa. “Questo è un bilancio in linea con gli impegni assunti nell’ambito della strategia di Lisbona”, ha commentato il presidente dell’esecutivo Ue, José Manuel Barroso., sottolineando che sia Galileo sia l’Iet (l’Istituto europeo delle tecnologie, anch’esso approvato ieri dai ministri Ue) sono “progetti di punta” dell’Unione, che “promuoveranno l’innovazione, il progresso tecnologico e la competitività in tutta l’Unione europea”.
Trovato accordo per finanziamento Galileo

Guarda anche: